Nell'articolo di oggi sapremo in quali casi è meglio rinunciare a un'eredità. La maggior parte di queste esenzioni si verifica quando il saldo non è positivo e ci sono molte tasse da pagare.
È anche importante sapere che prima di rinunciare a un'eredità è necessario informarsi in a avvocato di successione. Possiamo trovare diverse alternative In Hereto siamo riusciti a offrire soluzioni in cui i nostri clienti possono ottenere un vantaggio economico dalla loro eredità prima di rinunciarvi.
Rinunciare a un'eredità: effetti collaterali dovuti al Covid 19
Non c'è dubbio che la pandemia che l'intera popolazione mondiale ha subito abbia significato doversi adattare a una nuova normalità. Nel nostro Paese le procedure per eredità e beni ereditari si sono notevolmente moltiplicate. I dati raccolti dal Consiglio Generale dei Notai sono devastanti. Il primo semestre del 2021 è l'anno in cui dal 2007 si registrano più dimissioni alle eredità. In totale si parla di oltre 12000 dimissioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Non sembra che i dati della seconda parte dell'anno siano inferiori e anche tutto sembra puntare a far registrare ancora un aumento significativo.
Rinunciare a un'eredità è una cosa difficile per un erede. Anche se diventa una necessità quando devi assumere debiti e pagare innumerevoli tasse associate ai beni ereditati.
Casi in cui si deve rinunciare all'eredità
I casi in cui è vantaggioso per l'erede rinunciare all'eredità sono i casi precedentemente esposti:
- Quando l'eredità ha un saldo negativo. In altre parole, il numero dei debiti supera i beni ereditati.
- Nei casi in cui l'erede non ha la solvibilità per far fronte alle imposte derivanti da detta eredità.
Spese notarili e conseguenze fiscali
La rinuncia all'eredità può essere fatta solo al momento della morte del testatore. Inoltre, deve essere formalizzato in un atto pubblico, quindi è necessario rivolgersi a un Notaio. Le dimissioni hanno un costo compreso tra 50 e 60 euro. Nel caso di accettare un'eredità e dividerla in parti, dipenderà dal volume ereditario. Inoltre, diversi fattori influenzano come:
- Numero di eredi
- beni ereditati
Rinunciare a un'eredità non significa pagare alcuna tassa. Le tasse derivanti dall'eredità devono essere pagate entro 6 mesi dalla morte. Sebbene non vi sia un termine specifico per le dimissioni davanti a un Notaio, è importante renderlo effettivo il prima possibile.
Conviene chiarire che non è possibile accettare una parte parziale di un'eredità e rinunciare ad un'altra o ad altre. Nel caso ci siano lasciti (doni) è possibile accettarne alcuni e rinunciare all'eredità o viceversa... accettare l'eredità e rinunciare ai lasciti.
I debiti più comuni quando si accetta un'eredità
In un'eredità può esserci qualsiasi tipo di debito. I beni di una persona deceduta sono costituiti da attività (casa, auto, conti bancari...) e passività (debiti contratti per tutta la vita).
In altre parole, un'eredità può comprendere debiti derivanti da prestiti personali, mutui o condanne di sentenze civili o penali. È anche possibile ereditare garanzie o obbligazioni. Anche se va notato che se il defunto ha agito come garante o garante di un terzo in un mutuo ipotecario, l'erede diventa direttamente responsabile dell'eventuale debito.
Si segnala infine che un'eredità può essere accettata e poi pignorata dai creditori se vengono scoperti debiti e garanzie del defunto.
Il Tesoro dello Stato o comunità autonoma i grandi beneficiari quando rinunciano a un'eredità
Ma sappiamo cosa succede quando l'erede rinuncia all'eredità, dove va? Tutto dipenderà da diversi fattori come:
- L'esistenza di uno o più eredi
- Sapere se chi si dimette è una parte o tutti i partiti
- Prendi in considerazione se il defunto o il defunto lascia un testamento o meno
Se c'è un testamento, normalmente il testatore designa un sostituto a tale scopo. Se un figlio rinuncia a un'eredità, passa automaticamente ai figli e da loro ai nipoti. Tutta questa catena di dimissioni o che non c'è volontà è conosciuta come il "diritto di maturare". Questo termine significa che la parte di colui che rifiuta l'eredità è ripartita tra gli altri eredi. Nel caso in cui non vi sia alcun parente che voglia accettare l'eredità (l'ordine segnato dal codice civile), andrà al Tesoro dello Stato o della Comunità Autonoma. Nel secondo caso, possono ereditare solo quelle comunità autonome con un proprio diritto civile. come Navarra, Catalogna o Aragona.